domenica 25 dicembre 2016

Calcolo ferie personale docente in part time verticale

Ai sensi dell'art. 39/11 (personale docente) del CCNL/2007 i lavoratori a tempo parziale verticale hanno diritto ad un numero di giorni proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell'anno.

domenica 25 dicembre 2016

Rilevazione dati scuole statali e non a.s. 2016/17: le novità. Nota Miur

Da domani, 16 dicembre, le scuole potranno procedere alla Rilevazione dati-generali a.s. 2016/17, come comunicato dal Miur con apposita nota.

domenica 25 dicembre 2016

Annullamento contratti sul SIDI

Da un’indagine effettuata sui contratti a tempo determinato prodotti con le funzioni SIDI e successivamente cancellati dalle segreterie scolastiche si è constatato che spesso la funzione viene utilizzata in maniera impropria. In particolare, numerosi contratti, dopo essere stati trasmessi al  Tesoro e alla Ragioneria, sono stati cancellati per essere successivamente sostituiti da altri contratti che presentano, rispetto ai precedenti, modifiche non essenziali.

sabato 24 dicembre 2016

Supplenze dopo il 31 dicembre: quali vengono assegnate al 30 giugno e quali all’8 giugno

Un posto che si rende vacante/disponibile dopo il 31 dicembre dovrà assegnato dalle graduatorie d'istituto (non più a quelle ad esaurimento) e avrà come termine l'ultimo giorno di lezione (non più il 30/6 o 31/8).

giovedì 22 dicembre 2016

Il lavoratore ha il diritto irrinunciabile a ferie annuali retribuite

Il diritto alle ferie soddisfa le esigenze psicofisiche fondamentali del lavoratore, consentendo di partecipare più incisivamente nella vita di relazione, familiare e sociale, tutelando il suo diritto alla salute, nell'interesse dello stesso datore di lavoro. La durata minima delle ferie è fissata in quattro settimane.

giovedì 22 dicembre 2016

Vacanze di Natale. Quando il supplente ha diritto a proroga o conferma del contratto

Il MIUR, con nota Prot. AOODGPER n. 13650 Roma, 18 DIC. 2013, in relazione all’art. 40 (personale docente ed educativo) e art. 60 (personale ATA) del CCNL/2007 ha chiarito che:
“Le disposizioni citate prevedono che qualora il titolare si assenti in un’unica soluzione a decorrere da data anteriore di almeno 7 giorni dall’inizio di un periodo predeterminato di sospensione delle lezioni e fino a una data non inferiore a 7 giorni successivi a quello di ripresa delle lezioni, il rapporto di lavoro a tempo determinato nei riguardi del supplente temporaneo venga costituito per l’intera durata dell’assenza, includendovi, quindi, anche il periodo sospensivo delle lezioni.

giovedì 22 dicembre 2016

Gestione giuridica e retributiva personale scuola in cooperazione applicativa - aggiornamenti SIDI a.s. 2016/17.

Con la presente comunicazione si descrivono gli aggiornamenti software realizzati nell'ambito della procedura in oggetto, a partire dall'a.s. 2016/17, al fine di snellire alcune fasi dei processi di lavoro previsti.

giovedì 22 dicembre 2016

Ferie docenti a tempo determinato: quanti giorni spettano. In quali periodi dell’anno possono essere fruite. Come avviene la monetizzazione.

Si concludono in questi giorni i contratti di numerosi docenti. Ricordiamo che è illegittimo collocare i docenti in ferie d'ufficio e che alle scuole spetta solo la monetizzazione a fine contratto. 

giovedì 22 dicembre 2016

Aspettativa per motivi di famiglia, personali e di studio: come, quando e per quali motivi è possibile la fruizione

Riproponiamo una guida del settembre 2015 su richiesta di alcuni utenti. Terzo appuntamento con lo speciale di Orizzonte scuola che tratterà tutte le assenze del personale e che ha l’obiettivo di offrire utili indicazioni a tutti i lavoratori della scuola e in particolare alle segreterie scolastiche deputate ad emanare i relativi decreti di assenza.

giovedì 22 dicembre 2016

Prestati servizi supplenti annuali e supplenti fino avente diritto

Abbiamo in servizio un assistente amm.vo con nomina del CSA fino all'avente diritto, e uno con contratto annuale; ieri volevo comunicare i prestati servizi ma i nomi degli assistenti non comparivano. Come mai? 

giovedì 22 dicembre 2016

dalle Faq sulle nuove funzioni per contratti di Religione - FAQ 21

Deve ancora essere effettuato l’Invio cartaceo dei contratti IRC a RTS ? 

giovedì 22 dicembre 2016

Modifica firma del Dirigente nei contratti

Come si inserisce o si modifica la firma del Dirigente in calce ai contratti se questa scuola ha un nuovo dirigente? 

giovedì 22 dicembre 2016

Proroga supplenza breve per rientro titolare dopo il 30 aprile - FAQ 57

Come inserire al SIDI il contratto di una supplente temporanea su di una docente che rientrerà dopo il 30 aprile? 

giovedì 22 dicembre 2016

Gestione delle pratiche del TFR: cos’è cambiato?

Ecco il link esterno a questo blog, dal sito La Tecnica della scuola, molto interessante sull'argomento: Gestione delle pratiche del TFR: cos’è cambiato? 

giovedì 22 dicembre 2016

Carta del docente – Indicazioni e suggerimenti per l’utilizzo del bonus di 500 euro per le spese di aggiornamento e formazione dei docenti a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali.

Chi ha diritto alla carta del docente
La Carta del docente, del valore di 500,00€, è assegnata, annualmente, ai docenti a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del DLgs 297/94, e successive modificazioni, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari. La Carta non è più fruibile all’atto della cessazione dal servizio. Nel caso in cui il docente sia stato sospeso per motivi disciplinari è vietato l’utilizzo della Carta.

Post più popolari